La Salsa Tartufata è uno tra i prodotti al tartufo più consumato per la facilità con cui può essere cucinata, il grandissimo numero di ricette a base di tartufo che si possono realizzare e la possibilità di conservarla in frigo fino a 15/18 giorni dopo l’apertura del vasetto, ricoprendola con olio extravergine di oliva. Come cucinare la Salsa Tartufata:
Pronta all’uso, facile da cucinare, può essere consumata a temperatura ambiente o scaldandola leggermente in un pentolino. Si consiglia di utilizzarla senza l’aggiunta di altri ingredienti, anche se il suo sapore si sposa benissimo con l’olio extra vergine di oliva, il burro, parmigiano o qualsiasi altro tipo di condimento che la fantasia vi suggerisce. La Salsa Tartufata è un prodotto molto versatile e ben si presta per la preparazione delle più svariate ricette a base di tartufo: fettuccine, tagliatelle, risotti, (Vedi Ricetta: Penne con speck e Salsa Tartufata), pasta all’uovo, bruschette, crostini, pizze, ripieni per ravioli e ravioloni, frittate al tartufo, trota arrosto, secondi di carne e pesce. La dose consigliata è di 20/25 gr a persona.
La Salsa Tartufata è uno tra i prodotti al tartufo più consumato per la facilità con cui può essere cucinata, il grandissimo numero di ricette a base di tartufo che si possono realizzare e la possibilità di conservarla in frigo fino a 15/18 giorni dopo l’apertura del vasetto, ricoprendola con olio extravergine di oliva. Come cucinare la Salsa Tartufata:
Pronta all’uso, facile da cucinare, può essere consumata a temperatura ambiente o scaldandola leggermente in un pentolino. Si consiglia di utilizzarla senza l’aggiunta di altri ingredienti, anche se il suo sapore si sposa benissimo con l’olio extra vergine di oliva, il burro, parmigiano o qualsiasi altro tipo di condimento che la fantasia vi suggerisce. La Salsa Tartufata è un prodotto molto versatile e ben si presta per la preparazione delle più svariate ricette a base di tartufo: fettuccine, tagliatelle, risotti, (Vedi Ricetta: Penne con speck e Salsa Tartufata), pasta all’uovo, bruschette, crostini, pizze, ripieni per ravioli e ravioloni, frittate al tartufo, trota arrosto, secondi di carne e pesce. La dose consigliata è di 20/25 gr a persona.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
La Salsa Tartufata è uno tra i prodotti al tartufo più consumato per la facilità con cui può essere cucinata, il grandissimo numero di ricette a base di tartufo che si possono realizzare e la possibilità di conservarla in frigo fino a 15/18 giorni dopo l’apertura del vasetto, ricoprendola con olio extravergine di oliva. Come cucinare la Salsa Tartufata:
Pronta all’uso, facile da cucinare, può essere consumata a temperatura ambiente o scaldandola leggermente in un pentolino. Si consiglia di utilizzarla senza l’aggiunta di altri ingredienti, anche se il suo sapore si sposa benissimo con l’olio extra vergine di oliva, il burro, parmigiano o qualsiasi altro tipo di condimento che la fantasia vi suggerisce. La Salsa Tartufata è un prodotto molto versatile e ben si presta per la preparazione delle più svariate ricette a base di tartufo: fettuccine, tagliatelle, risotti, (Vedi Ricetta: Penne con speck e Salsa Tartufata), pasta all’uovo, bruschette, crostini, pizze, ripieni per ravioli e ravioloni, frittate al tartufo, trota arrosto, secondi di carne e pesce. La dose consigliata è di 20/25 gr a persona.